28 Nov L’ATER DELLA PROVINCIA DI ROMA RIPARTE DA MONTEROTONDO
L’ATER della Provincia di Roma RIPARTE
Alla presenza dell’Assessore all’Urbanistica, Politiche abitative, Case popolari, Politiche del Mare della Regione Lazio Pasquale Ciacciarelli, il vicesindaco della Città Metropolitana di Roma Capitale Pierluigi Sanna, la Consigliera Metropolitana Alessia Pieretti, all’Assessore Lavori Pubblici, Opere Strategiche e Difesa del Suolo del comune di Monterotondo, Mauro Alessandri, il Direttore Generale dell’ATER della Provincia di Roma, Remo Pisani e la consigliera della Regione Lazio Laura Cartaginese il 26 novembre si è svolta la cerimonia di consegna dei lavori per l’efficientamento energetico dei fabbricati siti in Monterotondo Via Aldo Moro e Via Vulcano finanziati con fondi del PNRR nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Next Generation EU nell’ambito del PINQuA Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (di cui al comma 437 dell’art. 1 della legge 27 dicembre 2019 n. 160. – Linea progettuale M5C2 – Investimento2.3). Lo scopo primario del PINQuA è quello di contribuire alla riduzione del disagio abitativo attraverso il miglioramento del confort contemporaneamente riducendo consumi ed emissioni di CO2.
L’ATER della Provincia di Roma, tra i soggetti attuatori, ha messo in campo un progetto, la cui validità è confermata dall’ammissione al finanziamento, del valore di 5 milioni di euro che si articola in tre lotti, per un totale di quasi 6 mila metri quadri e la previsione di 226 alloggi, tra i locali di via Aldo Moro, Via Martiri di Via Fani, 11 e Via Vulcano, dove attualmente si trovano le tre palazzine che saranno oggetto di riqualificazione. L’intervento del Lotto 1 partecipa al conseguimento dei target con 91 unità abitative ERP e 2.395 mq di spazi pubblici.
Con una grande sinergia l’ATER della Provincia di Roma, la Città Metropolitana di Roma Capitale e il Comune di Monterotondo, hanno sostenuto e portato avanti tutte le fasi progettuali e di affidamento, lavorando assieme per raggiungere un obiettivo comune: migliorare la coesione sociale e la qualità della vita dei cittadini, in particolare nelle periferie, in un’ottica di innovazione, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, primo fondamentale passo per riqualificare l’Edilizia Residenziale Pubblica affinché si trasformi in un luogo accessibile, vivibile e accogliente.
IC