L’ATER DELLA PROVINCIA DI ROMA QUALIFICATA STAZIONE APPALTANTE L1 e SF1

L’ATER DELLA PROVINCIA DI ROMA QUALIFICATA STAZIONE APPALTANTE L1 e SF1

In seguito alle nuove norme del codice Appalti  D. Lgs. 36/2023 che entrerà in vigore dal 1° luglio sarà obbligatorio la qualificazione delle stazioni appaltanti con il conseguente blocco del rilascio dei CIG per le stazioni appaltanti non qualificate. L’ATER della Provincia di Roma è stata riconosciuta Stazione Appaltante con qualifiche L1, punteggio di 61.81 per  lavori senza limiti di importo, e SF1, punteggio di 61.84 per servizi senza limiti di importo.

 

Livelli di qualificazione per la progettazione e l’affidamento di lavori per le stazioni appaltanti

  1. Per la progettazione e l’affidamento di lavori di importo a base di gara pari o superiore a 500 mila euro le stazioni appaltanti sono qualificate in uno dei seguenti livelli:
  2. a) qualificazione di primo livello (L3) per importi fino a 1.000.000 di euro;
  3. b) qualificazione di secondo livello (L2) per importi fino alle soglie di rilevanza europea;
  4. c) qualificazione di terzo livello (L1) senza limiti di importo.
  5. Per poter essere qualificati in uno dei livelli di cui al comma 1 le stazioni appaltanti devono essere in possesso dei requisiti di cui all’articolo 4, comma 1 e devono ottenere un punteggio complessivo per i requisiti di cui all’articolo 4, comma 2, pari o superiore a:
  6. a) livello L3: trenta punti;
  7. b) livello L2: quaranta punti;
  8. c) livello L1: cinquanta punti.

 

Livelli di qualificazione relativi alla progettazione e all’affidamento di servizi e forniture per le stazioni appaltanti.

  1. Per i servizi e le forniture di importo a base di gara pari o superiore alle soglie previste per gli affidamenti diretti le stazioni appaltanti sono qualificate in uno dei seguenti livelli:
  2. a) qualificazione di primo livello (SF3) per importi fino a 750.000 euro;
  3. b) qualificazione di secondo livello (SF2) per importi fino a 5.000.000 di euro;
  4. c) qualificazione di terzo livello (SF1) senza limiti di importo.
  5. Per poter essere qualificati in uno dei livelli di cui al comma 1 occorre essere in possesso dei requisiti di cui all’articolo 6, comma 1 e ottenere un punteggio complessivo per i requisiti di cui all’articolo 6, comma 2, pari o superiore a:
  6. a) livello SF3: trenta punti;
  7. b) livello SF2: quaranta punti;
  8. c) livello SF1: cinquanta punti.

I. C.